


UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI
Comitato Provinciale di Siracusa
Per la risoluzione delle controversie o eventuali reclami è possibile prenotare una consulenza dalla sezione consulenze del sito o chiamando il numero:
09311757340
Per eventuali problematiche urgenti e per le pratiche in corso è possibile contattare i nostri esperti a mezzo mail all'indirizzo:
Si ringrazia anticipatamente per la collaborazione e si invita la collettività a seguire scrupolosamente le indicazioni emanate sia dal Governo Nazionale che dal Governo regionale e dagli Enti Locali per le misure anti Covid-19.
Nuova data "Premio Vincenzo Dona"
22 novembre, ore 15.00
(clicca sull'immagine per saperne di più)
Il Black Friday non fa sconti a nessuno!
Obbligo di Pos, cosa dice la legge
I cani possono entrare nei supermercati?
Pneumatici invernali: dal 15 novembre l’obbligo
Premio Dona, scopri il programma
I vantaggi per gli associati
Iscriversi all'Unione Nazionale Consumatori costa solo 55,00 Euro per 2 anni con vantaggi per tutta la famiglia:
riceverai la nostra newsletter online e 11 numeri del mensile
"Le Scelte del consumatore", ricco di notizie, informazioni e consigli pratici per la vita quotidiana;
avrai le consulenze gratuite dei nostri esperti in materia di contratti, prodotti difettosi, vacanze rovinate, multe, sanità, risparmio, etc;
la copertura si estende a tutti i familiari dell'iscritto
Come iscriversi
Il versamento della quota di iscrizione può essere effettuato:
con Paypal, Bonifico Bancario o presso la sede dell'Unione Nazionale Consumatori in Siracusa (dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 / 16.30-18.30);
Cosa facciamo per voi....

1 realizzare le condizioni perché siano resi effettivi i diritti fondamentali riconosciuti dal Codice del consumo;
2 informare, educare, istruire ed indirizzare i consumatori con ogni possibile mezzo e con appositi servizi di informazione, consulenza e assistenza;........

La Voce del Consumatore
Una trasmissione televisiva in collaborazione con Tele1 TRIS per informare i cittadini sulle problematiche inerenti la vita quotidiana e i rapporti con le istituzioni